L'ISTITUTO REA APS, in collaborazione con:
NSC Nuovo Sindacato Carabinieri, COISP della Polizia Di Stato, FISA Sezione Protezione Civile, "Eagle&Fox Investigation", Penelope Abruzzo odv-Associazione Famiglie e Amici Persone Scomparse, D'Amico Group Sicurezza ed Investigazione, Studio di Consulenza, Intervento, Criminologia e Mediazione "Oltre", Associazione "Angeli del Mare" , Fulcrum Corporation, Società Cooperativa Sociale "Le ali della Vita" Onlus, Comunità "Gli Angeli" e Associazione Crescere Onlus,
annuncia la partenza del
Master annuale in Scienze forensi, Criminologia, Analisi Investigativa, e Tecniche di Interrogatorio
accreditato MIUR e con certificazioni di qualità Bureau Veritas
Un percorso formativo, UNICO NEL SUO GENERE SUL TERRITORIO NAZIONALE, che fornisce ai partecipanti tutte quelle competenze tecniche e professionali specifiche indispensabili, rappresentando un arricchimento tecnico e umanistico fondamentale per coloro che operano, o che intendano operare, nel campo dell’investigazione scientifica e/o psicologica del fenomeno criminale in qualità di consulente/perito, investigatore, magistrato, avvocato o giornalista, nonché per i professionisti del sociale, del mondo della comunicazione e dell' insegnamento.
Un programma progettato per andare oltre i classici studi di criminologia e che rappresenta una risposta concreta all’attuale esigenza di una formazione, di livello superiore, in tecniche avanzate da utilizzare nelle investigazioni criminali e nelle scienze forensi.
Si tratta di una formazione teorica-pratica che comprende, al suo interno, lo studio di casi pratici e attuali, così come altri creati ad hoc per gli studenti al fine di acquisire e assimilare le adeguate conoscenze.
Fin dall' inizio del programma, verrà introdotta l' analisi di veri e propri casi giudiziari, al fine di fornire agli allievi la possibilità di imparare a redigere fascicoli investigativi e relazioni tecniche "oggettivi", formalmente "ineccepibili" ed "utilizzabili processualmente", nell’ambito delle indagini penali e civili, così come altre più specificamente incentrate sulla loro linea di studio.
Inoltre, il master permetterà di sviluppare approcci olistici per le indagini investigative, fornendo i più moderni strumenti teorici e tecnici per migliorare la capacità di valutazione e la gestione di indagini in modo critico.
A tal fine tutti i moduli sono strutturati sul metodo pragmatico statunitense del "CASE METHOD", il quale,oltre a prevedere la necessaria formazione teorica, lascia ampio spazio anche ad attività pratiche e di gruppo, attraverso la presentazione di casi reali selezionati da analizzare, simulazioni e dimostrazioni operative: in questo modo i corsisti allenano il proprio pensiero critico e sviluppano la capacità di problem solving, fondamentale per il buon esito delle operazioni e per la risoluzione delle situazioni di crisi che quotidianamente l' ambito lavorativo investigativo, forense e/o processuale comporta.
I moduli sono altamente innovativi e, prescindendo da esposizioni meramente accademiche, presentano i più moderni modelli teorico-operativi in uso sia in Italia che in altri paesi del mondo, con particolare riguardo a quelli delle Forze dell' Ordine e dei Professionisti Forensi Statunitensi, applicabili e spendibili a livello pratico anche nel nostro Paese.
Il Master presenta una didattica interattiva, che favorisce la condivisione e il perfezionamento delle conoscenze di ogni partecipante, inoltre, ogni modulo sarà pianificato e sviluppato in relazione alle diverse competenze ed esigenze degli operatori a cui è rivolto.
La presentazione e l' approfondimento degli argomenti in programma sarà garantito da un gruppo di docenti di assoluta competenza e prestigio a livello nazionale.
Il Master è valido ai fini dell’iscrizione all' Albo dei Periti del Tribunale competente per territorio a seconda della propria professione e la partecipazione costituisce un prerequisito indispensabile per poter inviare la propria candidatura ed essere selezionati per entrare a far parte del team di collaboratori del REA – International Institute of Criminology, Security and Forensic Sciences.
OBIETTIVI
- - Approfondire la conoscenza e la competenza in tutti gli aspetti legati al mondo delle investigazioni di polizia, tradizionali e scientifiche, italiane e d’oltreoceano.
- - Imparare a redigere relazioni tecniche e fascicoli investigativi "oggettivi", formalmente "ineccepibili" ed "utilizzabili processualmente", nell' ambito delle indagini penali e civili
- - Esaminare la complessità dei soggetti devianti e delle azioni criminali a 360°, ovvero nelle dimensioni psicologiche, comportamentali, sociali, antropologiche e giuridiche
- - Comprendere ed approfondirei modelli teorico-operativi in uso dalle forze di Polizia e Militari, sia in Italia che in altri paesi del mondo.
- - Migliorare l' efficacia della cooperazione tra i professionisti del mondo forense, coinvolti a vario titolo nel fenomeno criminale, dagli operatori delle Forze dell' Ordine agli investigatori privati, dagli psicologi ai medici legali, dai magistrati agli avvocati.
- - Acquisire le competenze idonee per riconoscere e prevenire il comportamento deviante e/o criminale
- - Preparare alla progettazione e interventi di prevenzione, riabilitazione e reinserimento sociale dei soggetti con comportamenti devianti e/o criminali.
- Formare i professionisti nell’elaborazione di consulenze tecniche nel settore criminologico/psicologico/psichiatrico forense
- - Progettare di programmi di prevenzione estremismo violento ed alla radicalizzazione
- . Progettare programmi di prevenzione ed intervento sulla manipolazione mentale
- - Migliorare la comunicazione, sviluppare capacità empatiche e potenziare gli aspetti dell' intelligenza emotiva.
- - Riconoscere situazioni di disagio e le situazioni multiproblematiche dei minori
- - Riconoscere e gestire percorsi risolutivi del problema che emerge nel gruppo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 3600 EURO / 3300 euro Per gli iscritti entro il 20 GENNAIO 2023
prima rata di 648 euro da versare al momento dell'iscrizione tramite paypal (o bonifico), la restante quota divisibile in 4 rate con cadenza trimestrale a partire dal 25 marzo 2023