Prenotazioni al corso non più possibili
CATEGORIA: Corsi in Presenza
DATA: 29 Gennaio 2022
LUOGO: Sala Convegni Istituto REA, via L' Aquila 21 Pescara
DISPONIBILITA': Sono disponibili ancora 0 posti
PRESENTAZIONE:
L'ISTITUTO REA APS, in collaborazione col il Sindacato Autonomo di Polizia Seg. Pescara, la Federazione Italiana Salvamento Acquatico, La FISA Sezione Protezione Civile, l' Associazione "Via Le Mani dagli Occhi contro ogni forma di abuso e maltrattamento", Penelope Abruzzo odv-Associazione Famiglie e Amici Persone Scomparse, il D'Amico Group Sicurezza ed Investigazione, lo Studio Legale Ariosto-Tota, l'Associazione "Angeli del Mare" la Società Cooperativa Sociale "Le ali della Vita" Onlus, la Comunità "Gli Angeli" e l'Associazione Crescere Onlus, annuncia la partenza del
Master annuale in Scienze forensi, Criminologia, Analisi Investigativa, Intelligence e Tecniche di Interrogatorio
accreditato MIUR e con certificazioni di qualità Sincert e Bureau Veritas
Un percorso formativo, UNICO NEL SUO GENERE SUL TERRITORIO NAZIONALE, che fornisce ai partecipanti tutte quelle competenze tecniche e professionali specifiche indispensabili, rappresentando un arricchimento tecnico e umanistico fondamentale per coloro che operano, o che intendano operare, nel campo dellinvestigazione scientifica e/o psicologica del fenomeno criminale in qualità di consulente/perito, investigatore, magistrato, avvocato o giornalista, nonché per i professionisti del sociale, del mondo della comunicazione e dell' insegnamento.
Un programma progettato per andare oltre i classici studi di criminologia e che rappresenta una risposta concreta allattuale esigenza di una formazione, di livello superiore, in tecniche avanzate da utilizzare nelle investigazioni criminali e nelle scienze forensi.
Si tratta di una formazione teorica-pratica che comprende, al suo interno, lo studio di casi pratici e attuali, così come altri creati ad hoc per gli studenti al fine di acquisire e assimilare le adeguate conoscenze.
Fin dall' inizio del programma, verrà introdotta l' analisi di veri e propri casi giudiziari, al fine di fornire agli allievi la possibilità di imparare a redigere fascicoli investigativi e relazioni tecniche "oggettivi", formalmente "ineccepibili" ed "utilizzabili processualmente", nellambito delle indagini penali e civili, così come altre più specificamente incentrate sulla loro linea di studio.
Inoltre, il master permetterà di sviluppare approcci olistici per le indagini investigative, fornendo i più moderni strumenti teorici e tecnici per migliorare la capacità di valutazione e la gestione di indagini in modo critico.
A tal fine tutti i moduli sono strutturati sul metodo pragmatico statunitense del "CASE METHOD", il quale,oltre a prevedere la necessaria formazione teorica, lascia ampio spazio anche ad attività pratiche e di gruppo, attraverso la presentazione di casi reali selezionati da analizzare, simulazioni e dimostrazioni operative: in questo modo i corsisti allenano il proprio pensiero critico e sviluppano la capacità di problem solving, fondamentale per il buon esito delle operazioni e per la risoluzione delle situazioni di crisi che quotidianamente l' ambito lavorativo investigativo, forense e/o processuale comporta.
I moduli sono altamente innovativi e, prescindendo da esposizioni meramente accademiche, presentano i più moderni modelli teorico-operativi in uso sia in Italia che in altri paesi del mondo, con particolare riguardo a quelli delle Forze dell' Ordine e dei Professionisti Forensi Statunitensi, applicabili e spendibili a livello pratico anche nel nostro Paese.
Il Master presenta una didattica interattiva, che favorisce la condivisione e il perfezionamento delle conoscenze di ogni partecipante, inoltre, ogni modulo sarà pianificato e sviluppato in relazione alle diverse competenze ed esigenze degli operatori a cui è rivolto.
La presentazione e l' approfondimento degli argomenti in programma sarà garantito da un gruppo di docenti di assoluta competenza e prestigio a livello nazionale.
Il Master è valido ai fini delliscrizione all' Albo dei Periti del Tribunale competente per territorio a seconda della propria professione e la partecipazione costituisce un prerequisito indispensabile per poter inviare la propria candidatura ed essere selezionati per entrare a far parte del team di collaboratori del REA International Institute of Criminology, Security and Forensic Sciences.
OBIETTIVI
- - Approfondire la conoscenza e la competenza in tutti gli aspetti legati al mondo delle investigazioni di polizia, tradizionali e scientifiche, italiane e doltreoceano.
- - Imparare a redigere relazioni tecniche e fascicoli investigativi "oggettivi", formalmente "ineccepibili" ed "utilizzabili processualmente", nell' ambito delle indagini penali e civili
- - Esaminare la complessità dei soggetti devianti e delle azioni criminali a 360°, ovvero nelle dimensioni psicologiche, comportamentali, sociali, antropologiche e giuridiche
- - Comprendere ed approfondirei modelli teorico-operativi in uso dalle forze di Polizia e Militari, sia in Italia che in altri paesi del mondo.
- - Migliorare l' efficacia della cooperazione tra i professionisti del mondo forense, coinvolti a vario titolo nel fenomeno criminale, dagli operatori delle Forze dell' Ordine agli investigatori privati, dagli psicologi ai medici legali, dai magistrati agli avvocati.
- - Acquisire le competenze idonee per riconoscere e prevenire il comportamento deviante e/o criminale
- - Preparare alla progettazione e interventi di prevenzione, riabilitazione e reinserimento sociale dei soggetti con comportamenti devianti e/o criminali.
- Formare i professionisti nellelaborazione di consulenze tecniche nel settore criminologico/psicologico/psichiatrico forense
- - Progettare di programmi di prevenzione estremismo violento ed alla radicalizzazione
- . Progettare programmi di prevenzione ed intervento sulla manipolazione mentale
- - Migliorare la comunicazione, sviluppare capacità empatiche e potenziare gli aspetti dell' intelligenza emotiva.
- - Riconoscere situazioni di disagio e le situazioni multiproblematiche dei minori
- - Riconoscere e gestire percorsi risolutivi del problema che emerge nel gruppo
Programma
I moduli previsti sono i seguenti:
1. MODULO CRIME SCENE ANALYSIS (didattica in presenza) Il Sopralluogo sulla Scena del Crimine: modelli operativi e procedure. Individuazione, Raccolta e Conservazione delle principali tracce presenti sulla Scena del Crimine. Problematiche legate alla Contaminazione della Crime Scene. La repertazione delle tracce in caso di stupro. BPA (Bloodstain Pattern Analysis - Analisi dello schema di formazione delle macchie di sangue). Analisi della scena del crimine nelle morti equivoche.
BALISTICA FORENSE.
Il Fingerprint Olfattivo della scena del crimine: la Rilevazione del Volaboloma Umano. Differenze tra Indizio e Prova scientifica e tra Indizio e Prova olfattiva. Differenze tra Tracce Olfattive Calde e Fredde. Le Forze dellOrdine che utilizzano il Fingerprint Olfattivo della Scena del Crimine, nonché il Volaboloma del soggetto ignoto (S.I.). Cani da ricerca in campo investigativo Definizione di Traccia, Pista, Scia, Cono odore. Le tecniche cinofile di ricerca utilizzate dalle Unità Cinofile militari, di polizia, di protezione civile. Identificazione di sostanze con limpiego dei cani. La ricerca di persone scomparse. Operazioni di ricerca e soccorso in mare dei naufraghi e persone in pericolo, La caduta accidentale in acqua e terreni impervi. Soccorso in ambiente alluvionato.
- Esercitazioni pratiche e tirocinio
- Analisi di casi reali
2. MODULO MEDICINA LEGALE (didattica in presenza) Modelli Operativi dell' Indagine Medico-Legale sulla Scena dellOmicidio. Lineamenti di Tanatologia. Analisi Differenziale delle Lesioni da Sparo e da Arma Bianca. Lindagine Medico Legale nei casi di Suicidio e di Morte Equivoca. Protocollo medico-legale nei casi di Violenza Sessuale e la Ricerca delle Tracce sul Corpo della Vittima. Analisi e Riconoscimento delle diverse Impronte Dentarie, Lineamenti di Autopsia Orale e (Disaster Victim Identification), Identificazione Personale Diagnosi differenziale delle Lesioni Cutanee da morso di animali. Tecniche di Repertazione del DNA su Morsi Presunti Umani
3. MODULO LE DIVERSE INTERPRETAZIONI DELLE PROVE SCIENTIFICHE (didattica in presenza e/o in FAD) Il sistema giudiziario italiano e gli organi giudiziari. La prova scientifica in giudizio: validità ed efficacia. Le "false" prove. La prova scientifica e la prova testimoniale. Ragionevole dubbio e prova scientifica. Conoscenza istintuale causata dai meccanismi psichici di difesa. il ruolo dei media: I nuovi processi mediatici. Le investigazioni private nel sistema processuale penale
- Tirocinio
4. MODULO GRAFOLOGIA GIUDIZIARIA E GRAFODIAGNOSI (didattica in presenza e on line) Le diverse Modalità e Motivazioni della Scrittura: Spontanea, Artificiosa, in Corsivo ed in Stampatello. Analisi di Testamenti, Lettere Anonime e di Riscatto, Messaggi di soggetti Suicidi. Influenza delle Patologie Psicobiologiche (neurodegenerative e senili) nella scrittura (Capacità di Intendere e Volere, Tremori Naturali e Tremori Simulati, Pressione e Segni grafici). Imitazione della scrittura e Modalità di Dissimulazione. Criteri di Selezione, Acquisizione ed Analisi delle scritture di Comparazione. Esame e Analisi Strumentale dei Documenti: Carta e Mezzi Scrittori, Microscopio, Lenti dingrandimento, Macro e Microfotografia, IR e UV, Scanner. Anonimizzazione Auto-falsificazione De-anonimizzazione Metodologie di falso in Firme, Testamenti , Lettere anonime, Contratti. La firma grafometrica. Riconoscimento delle Emozioni e della Personalità dalla Grafia: Segni grafici di Ottimismo, Fiducia e Socialità, Aggressività e Rabbia, Pessimismo e Depressione. Analisi della grafia nei Disturbi di Personalità. Analisi delle grafie di alcuni Scienziati, Criminali e Personaggi famosi. Tecniche di stesura di una Consulenza Grafologica in sede Civile, Penale ed Investigativa: Parere scritto, Consulenza Tecnica di Parte e Perizia.
- Esercitazioni pratiche
5. MODULO PSICOLOGIA CLINICA (didattica in presenza e/o in FAD) Lineamenti di Psicologia Clinica e dello Sviluppo. Il Trauma e lo Sviluppo Psicopatologico. Disturbi di Personalità, Devianza e Criminalità. Antisocialità e Psicopatia: modalità di Azione, Emozione e Pensiero. Nascita e sviluppo della Perversione. Le Disfunzioni Sessuali e le Parafilie. Vampirismo, Travestitismo, Masochismo e Sadismo. Neurofisiologia dell' Aggressività. Effetti neurofisiologici dell' Alcol e delle Droghe. Le nuove droghe.
- MODULO PSICHIATRIA, PSICOLOGIA FORENSE, PERIZIA E CONSULENZA TECNICA (didattica in presenza) Organi Giudiziari e rapporti con gli Enti. Etica, deontologia e ambiti di intervento dello psicologo forense. La perizia come prova neutra e la neutralità dello scienziato. Teorie e tecniche per la consulenza tecnica forense in ambito civile, penale ed ecclesiastica (d'ufficio e di parte). La perizia psichiatrica, la capacità di intendere e di volere, accertamenti peritali sulla vittima, la valutazione della pericolosità sociale, la valutazione di idoneità a testimoniare (su minori e adulti), imputabilità (vizio parziale e totale di mente), e capacità di attendere al processo.
- Analisi di Perizie, Consulenze e Casi Giudiziari.
6. MODULO LA VIOLENZA IN FAMIGLIA (didattica in presenza e/o in FAD) I Segnali di Abuso Fisico e Psicologico. L' Abuso Fisico e Psicologico verso i Minori: Indicatori Specifici ed Aspecifici di Abuso. La Sindrome di Münchhausen per Procura. La Violenza contro la Donne e la Violenza contro lUomo. Il Codice Rosso.
- Analisi di casi di casi giudiziari
7. MODULO ASCOLTO DEL MINORE ED AUDIZIONE PROTETTA (didattica in presenza) Linee guida nellascolto del minore. Metodologia e protocolli di intervista. Accertamento, valutazione e fonti di errore nella testimonianza. Valori ed efficacia delle informazioni rese dal minore .I diritti del minore nelle convenzioni internazionali .Tecniche di ascolto del minore ed accertamenti investigativi -La stesura di una relazione per lAutorità Giudiziaria. Le note comportamentali
- Esercitazioni pratiche.
8. MODULO BULLISMO, CYBERBULLISMO, REVENGE PORN SEXTING E CRIMINALITA MINORILE (didattica in presenza e/o in FAD): Preadolescenza ed Adolescenza. Devianza adolescenziale. Psicopatologia delle tossicodipendenze-Analisi del fenomeno del Bullismo. Il profilo del Bullo Maschio e del Bullo Femmina. Cyberbullismo, Sexting, Revenge porn, Cyber-Vittimizzazione Analisi del fenomeno delle gang. Gang Giovanili in Italia. Il Tribunale Minorile e Diritto Penale Minorile
9. MODULO CRIMINOLOGIA E CRIMINAL PROFILING (didattica in presenza e in FAD) La Criminologia e i suoi diversi Contesti di Intervento. Analisi Psico-motivazionale e Comportamentale dellAzione Criminale Volontaria. Tecniche di Analisi criminologiche della Scena del Crimine. Ricostruzione dellEvento Criminale. Individuazione delle Tracce Comportamentali presenti sulla Crime Scene: Modus Operandi, Signature, Staging, Overkilling, Wound Pattern Analysis, Body Position. Storia del Criminal Profiling e analisi di casi. Modalità di realizzazione di un Profilo Criminale. Analisi Vittimologica. Tipologie di Vittime. Vittimizzazione Primaria e Secondaria. Autopsia Psicologica in caso di morte equivoca. Il ruolo della Grafologia nellAutopsia Psicologica. Suicidio e parasuicidio. Serial killer, Spree Killer, Bomber, Mass Murder e Family Mass Murder. Psicopatologie dei family muss murder. Cannibalismo. Criminal Profiling delle tipologie di Child Molester e Pedofili. Il Reato di Stalking e Tipologie di Stalker. Analisi della sindrome di De Clérambault (delirio erotomanico). Differenziazione tra Stalking Maschile e Stalking Femminile. Stupratori Seriali: Tattiche di Sopraffazione della Vittima ed Identificazione delle 4 tipologie di violentatori per mezzo dellAnalisi Fattuale dello Stupro. Donne che Amano i Criminali: Teorie psicodinamiche, Sindrome da Crocerossina, Proiezione del Lato Oscuro, Ibristofilia, Sicurezza dellAltro. Analisi differenziale del Piromane e dellIncendiario: moventi e motivazioni. LIdentikit del Taccheggiatore, del Rapinatore, del Corriere di Droga e del Terrorista. Esercitazione pratica: stesura di Criminal Profiling
- Esercitazioni pratiche : stesure di profili criminali, Esercitazioni di gruppo.
10. MODULO COMUNICAZIONE & BODY LANGUAGE(didattica in presenza)Cosa ti dice il corpo di una persona dal suo modo di camminare alla stretta di mano.Il linguaggio studiato di alcuni uomini politici e dello spettacolo.
I fondamenti della comunicazione.I protagonisti della comunicazione. Caratteristiche della comunicazione.Le display rules e le differenze culturali.Cervello di lei e cervello di lui.Il cervello emotivo. Espressione delle emozioniI: Linguaggio verbale, paraverbale e non verbale. Fisiognomica- Prossemica. Postura. Abbigliamento e status symbol. Indizi del sistema autonomo. Espressione non verbale delle emozioni Rabbia verso aggressività. Gestualità: Gestualità e Stress: come riconosce i movimenti e come cambiare la comunicazione. Gesti di corteggiamento e segnali di attrazione. Gesti Emblematici, Manipolatori e Illustratori. Lapsus gestuali. I Fenomeni di Incomprensione nella Comunicazione Interculturale
Il Volto. Gli occhi e lo sguardo. La Teoria di Paul Ekman. Il Riconoscimento delle Macroespressioni e delle Microespressioni facciali ed individuazione delle Emozioni ad esse collegate Verità e Menzogna: Tipologie di menzogna. discernimento tra verità e menzogna: Riconoscere le bugie e le Verità taciute.Segnali di un imminente aggressione. Il Programma del TSA per l'identificazione di potenziali terroristi e criminali
11. MODULO TECNICHE DI INTERROGATORIO E RILEVAZIONE DELLA MENZOGNA (didattica in presenza) L' Interrogatorio e lIntervista. Basi fondamentali dellInterrogatorio: Empatia ed Analisi Comportamentale. L' Analisi Fattuale e l' Interrogatorio: gli Step, le Nuove Tecniche e le Strategie contro la Resistenza. Meccanismi di Difesa e Rilevazione della Menzogna. LAbilità di Porre le Domande Persuasive. Privacy e Stanza dInterrogatorio. Modalità di Training ed utilizzo di un Interprete durante l' Interrogatorio. L' interrogatorio dello Psicopatico. Le 5 strategie di Selezione delle Domande. Selezione delle Tematiche su base Empatica e Contestuale nellInvestigazione dellAbuso Minorile: Analisi di un caso. L' Interrogatorio e l' Intervista di Intelligence: Terrorista, Imitatore Terrorista, Falso atto di Terrorismo, Divulgazione non Autorizzata o Conservazione Personale di Informazioni Riservate, Spionaggio. Differenza tra prova scientifica e prova testimoniale. Psicologia e Psicopatologia della Testimonianza. Il ruolo della Suggestione nella Testimonianza. Tecniche di Cross Examination. Memoria e Alterazione del Ricordo. Lineamenti legislativi relativi allinterrogatorio. Esercitazioni pratiche:
- Rilevazione ed Identificazione delle Microespressioni Facciali.
- Esercitazioni pratiche e Analisi di Casi Reali.
12. MODULO CULTI DISTRUTTIVI, SETTE E MANIPOLAZIONE MENTALE (didattica in presenza e/o in FAD) Definizione e distinzione di "setta" e "comunità". Evoluzione, Simbologia, Struttura ed Organizzazione interna della setta . Satanismo Adulto e Giovanile. Satanismo Italiano e Statunitense: differenze e similitudini. Criminal Profiling del leader e Tecniche Manipolative del Leader e dei seguaci:Love bombing, Suggestione, Isolamento, Manipolazione, Plagio. Destrutturazione della personalità, gaslighting, riprogrammazione. Le nuove psico-sette in Italia e nel mondo.
13. MODULO ORGANIZZAZIONI CRIMINALI (didattica in presenza e/o IN FAD) Organizzazioni di stampo Mafioso e Camorristico. La mafia Russa. Il Sequestro di Persona e la Psicologia del Sequestratore. La mutilazione nei sequestri di persona. Prostituzione e tratta. Il traffico internazionale di armi e stupefacenti. . Il legame tra criminalità organizzata e terrorismo. LImmigrazione clandestina. Periodo di quarantena subito dopo lo sbarco : Prima fase accoglimento in comunità. Approccio con il Msna , riguardante laspetto psicologico - Inserimento in comunità- Fase due: documentazione e fotosegnalamento - Fase tre reinserimento nella vita sociale per poi al compimento del 18 anno inserimento nella società
- Esercitazioni pratiche
14. MODULO TERRORISMO E TERRORISMO INTERNAZIONALE (didattica in presenza) Storia del Terrorismo. Uso della parola terrorismo. Spiegare il terrorismo: un approccio psicologico. Psicologia della radicalizzazione e del terrorismo. Estremismo in-group e out-group Terrorismo di sinistra e terrorismo di destra. Struttura del terrorismo. Finanziamento del terrorismo e crimine organizzato. Prevenzione della radicalizzazione nelle prigioni; nei campi profughi e centri di asilo; prevenire la radicalizzazione nelle diaspore musulmane occidentali; prevenire la radicalizzazione sui social media e su internet
Casi studio: Al Qaeda, Boko Haram, Islamic State, Hezbollah. Controterrorismo.
- Casi studio: Russia, Italia, Israele
15. MODULO CARCERE (didattica in presenza e/o in FAD) Protocollo Nuovi Giunti. La realtà del carcere. Detenzione e disagio psichico. Detenuti ad alto rischio. Lagente di polizia penitenziaria e la quotidianità della realtà carceraria. Donne e carcere. Le misure alternative alla detenzione carceraria. Le differenti realtà delle carceri italiane. I diritti dei detenuti
ESAME FINALE E CONSEGNA ATTESTATI (in presenza)
DATE :
29 e 30 Gennaio 2022 (didattica in presenza)
19 e 20 Febbraio 2022 (didattica in presenza)
26 e 27 Marzo 2022 (didattica in presenza)
23 e 24 Aprile 2022 aprile (didattica in presenza)
7 e 8 Maggio 2022 (didattica in presenza e/o in fad)
11 e 12 Giugno 2022 (didattica in presenza e/o in fad)
18 giugno 2022 approfondimento in fad
03 e 04 Luglio 2022 (didattica in presenza e/o in fad)
10 e 11 Settembre 2022 (didattica in presenza e/o fad)
01 e 02 Ottobre (didattica in presenza)
22 e 23 Ottobre2022 (didattica in presenza)
06 e 07 Novembre 2022 (didattica in presenza)
27 e 28 Novembre (didattica in presenza)
17 e 18 Dicembre 2022 (didattica in presenza e/o in fad)
14 e 15 Gennaio 2023 (didattica in presenza e/o in fad )
04 e 05 Febbraio 2023 (didattica in presenza)
04 e 05 Marzo 2023 (didattica in presenza)
01 e 02 Aprile 2023 (didattica in presenza)
29 e 30 Aprile 2023 (didattica in presenza)
13 e 14 Maggio 2023 (didattica in presenza e/o in fad)
27 e 28 Maggio 2023 (didattica in presenza e/o in fad)
17 e 18 Giugno 2023 (didattica in presenza e/o in fad)
01 Luglio 2023 (didattica in presenza e/o in fad)
02 Luglio 2023 Esame finale e Consegna attestati (In presenza)
Nell' eventualità che le date e lordine dei moduli subissero variazioni, ogni cambiamento sarà discusso con i partecipanti del master e comunicato per tempo.
Il Master rilascia 4 attestati di specializzazione:
1) un attestato di frequentazione del master in Scienze forensi, Criminologia, Analisi Investigativa, Intelligence e Tecniche di Interrogatorio
2) Criminologo specializzato in Criminal profiling, Scienze forensi, Investigazione ed indagini penali
3) Operatore sociale antiviolenza/Psicologo specializzato in Violenza (a seconda del proprio titolo di studio)
4) Esperto in linguaggio del corpo, Comunicazione efficace e Tecniche d'interrogatorio
ESAME FINALE: alla fine di ogni modulo verrà presentato un test di verifica finale, in modo da poter valutare, per ogni singolo partecipante, la comprensione degli argomenti affrontati.
L' esame finale del Master mira alla valutazione della comprensione degli argomenti trattati, delle competenze e delle capacità esecutive acquisite durante l' anno formativo e si concretizzerà in due attività
pratiche da svolgere singolarmente:
1. la stesura di una consulenza tecnica relativa ad un omicidio realmente accaduto,
2. la stesura di un elaborato che individui e discrimini verità e menzogna nella dichiarazione testimoniale di un soggetto esterno al Master
Destinatari del corso:
Il Master si rivolge in particolare:
- agli studenti (triennale e specialistica) ed ai laureati di ogni facoltà, che intendano sviluppare specifiche competenze nel campo dell' investigazione, Psicologia Forense e della Criminologia
- Docenti MIUR
- ai Medici, Psicologi, Psichiatri, Assistenti Sociali, Sociologi, Giornalisti, coinvolti nell' investigazione e nel procedimento penale
- Ad Avvocati, Giuristi, Magistrati, Forze dellOrdine, Militari e Giornalisti
- Ai Volontari della Protezione Civile e del Salvamento Acquatico, operatori del 118
- Altre professioni su richiesta
DURATA E STRUTTURA DEL MASTER
Il Master è strutturato in 15 moduli tematici che prevedono forme integrate di attività didattica
frontale e di studio guidato, di didattica interattiva, e tirocinio/stage. Ogni modulo affronterà un argomento in modo completo, attraverso differenti approcci professionali.
- 264 ORE di lezioni frontali in aula (nel rispetto del DPCM Covid)
- 67 ORE di lezioni on line
- 70 ORE di esercitazioni pratiche/ Laboratori didattici/esercitazioni/Project
- work
- 265 ore di studio individuale mediante bibliografia, testi e dispense
- 260 ore per elaborazione esame finale
- 554 ore di consulenza e supervisione e verifica
Il Master,, in modalità mista (presenza e fad) ha durata di diciassette (17) mesi con cadenza mensile, nelle giornate di sabato e domenica, con leccezione dei mesi di Maggio, ottobre, e Novembre in cui si terranno due moduli (uno in presenza ed uno in fad). per un totale di 1500 ore come previsto dal DM 270/2004. Le lezioni perse saranno recuperate con materiale registrato a lezione. La frequenza alle lezioni è obbligatoria per il 75% delle attività didattiche frontali e in modalità fad e il 100% delle attività di tirocinio/stage (a seconda della propria professione). Il titolo di Master verrà rilasciato dopo superamento di 2 prove finali consistenti
1)nello studio di un fascicolo giudiziario e nella stesura di una consulenza tecnica relativa ad un omicidio realmente accaduto
2) nella stesura di un elaborato che individui e discrimini verità e menzogna nella dichiarazione testimoniale di un soggetto esterno al Master
Le giornate di tirocinio fuori sede saranno programmate in accordo con i corsisti.
ORGANI DEL MASTER
L'organo del Master è il Comitato Scientifico, costituito da Membri e Docenti dell' ISTITUTO REA APS":
- Dott.ssa Rossella Di Carmine (Direttore scientifico)
- Prof. Carmelo Lavorino
- Dott.ssa Ines Panessa
- Dott.ssa Erika Rossi
DOCENTI
Prof. CARMELO LAVORINO: Criminologo, Criminalista, Investigatore, Analista della Scena del Crimine e Profiler, Esperto in BPA (Bloodstain Pattern Analysis - Analisi dello schema di formazione delle macchie di sangue). Direttore del CESCRIN (Centro Studi Investigazione Criminale),fondatore e direttore della rivista Detective & Crime (1993) (on line detectivecrime.com). Iscritto all' Albo dei Periti Criminologi del Tribunale Penale di Roma come "Criminologo-Criminalista".
Si è interessato professionalmente di oltre duecento casi d'omicidio, fra cui: il delitto di Via Poma, vittima Simonetta Cesaroni, imputato Federico Valle 1996-1997, imputato Raniero Busco 2011-205; i delitti del Mostro di Firenze (processo contro Pietro Pacciani); i delitti di Donato Bilancia, il serial killer della Liguria, dei treni e rapinatore; il delitto di Arce, vittima Serena Mollicone, imputato Carmine Belli; il rapimento e l'uccisione del piccolo Tommaso Onofri, imputata Antonella Conserva; il delitto di Cogne, vittima Samuele Lorenzi, imputata Annamaria Franzoni; l'omicidio del ballerino di Scauri Igor Franchini, imputato Giovanni Morlando; l'uccisione di Samantha Fava, imputato Tonino Cianfarani;
omicidio di Katya Tondi, imputato Emilio Lavoretano; casi di morte equivoca (il delitto della Lungara, Roma, vittima Claudia Agostini; l'uccisione del brigadiere dei Carabinieri Salvatore Incorvaia, Vimercate-Monza; la morte del fisico ascolano Rodolfo Manno; la morte del giovane romano Umberto Cocco; l'omicidio dell'imprenditore viterbese Mario Natali...); Cold Cases e Revisioni di Processi, fra cui la revisione del processo a Massimo Pisano condannato all'ergastolo e riconosciuto innocente dopo sette anni di ingiusta detenzione.
Consulente criminologico criminalistico investigativo, specializzato in analisi scena del crimine, consulenze tecniche, indagini penali, relazioni tecniche investigative e in analisi criminale sistemica.
Organizzatore e coordinatore di pool tecnici e investigativi. Esperto in "management dell'investigazione criminale". Già: docente universitario in "Tirocinio sopralluogo e scena del crimine", docente in "Protezione delle istituzioni, persone ed eventi" e relatore su diversi argomenti di criminologia, criminalistica, investigazione e sicurezza, presso l'Università di L' Aquila al Corso di laurea Scienze dell'investigazione; docente per i Corsi UniLink Campus di Roma, per il Collegio Detectives della Catalunya di Barcellona, per la Forcom (Consorzio InterUniversitario Master triennale di formazione ed aggiornamento professionale in criminologia clinica e psicopatologia forense), per diversi corsi delle Camere Penali di Cassino, dell'IPA (International Police Assn.), per la MAFS (Mediterranean Academy of Forensic Sciences), per il SIMEF (Studio Indagini Mediche e Forensi), per il FORMED di Caserta.
Già: Investigatore privato autorizzato alle indagini penali dalla Prefettura di Roma; Membro WAD World Association of Detectives come Esperto in Consulenze Criminalistiche e Criminologiche e in Sicurezza; Consulente della FEDERPOL (Federazione Italiana delle Polizie Privati e degli Istituti di Sicurezza e Vigilanza) per lorganizzazione, la pianificazione e la coordinazione di strategie investigative e della sicurezza1997; Investigatore Collaboratore della Tom Ponzi Investigations; Socio AIPROS Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza; Socio MAFS (Mediterraneam Academy of Forensic Sciences); Socio Benemerito dellANEB (Associazione Nazionale Esperti Balistici); Socio CPI (Collegio Periti Italiani) - Categoria Criminalistica sub-categoria Analisi e comparazione della grafia e Analisi scena del crimine.
Ha scritto quattordici libri e oltre 500 saggi sulle tecniche investigative e di analisi criminali. È stato consulente della TaoDue Film per il film "Il delitto di Via Poma", regista Roberto Faenza. Membro Onorario dell'Istituto REA APS.
Dott.ssa ROSSELLA DI CARMINE Psicologa Clinica e di comunità, specializzata in Criminologia, Criminal Profiling, Tecniche di Interrogatorio, Tecniche di Negoziazione e Rilevazione della Menzogna (certificazione americana J.&R). Docente di Criminologia e Psicologia in numerosi Master e Corsi di formazione Universitari e Privati. Consulente Tecnico in Casi giudiziari. Docente in corsi di aggiornamento e seminari per le Forze dellOrdine. Direttore del REA International Institute of Criminology, Security and Forensic Sciences.
Dott.ssa INES PANESSA Psicologa Clinica e di Comunità, Consulente nelle dipendenze patologiche e farmacodipendenze. Psicologia dello Sport e Mental Trainer, Psicoterapeuta sistemica e relazionale, Terapia dellindividuo, della coppia e della famiglia. Psicodiagnosta e Psicologa forense. Esperta in violenza minorile e bullismo. Docente in corsi di Formazione, Master Universitari e Privati. Esperta in Psicologia Forense e Perizia Psicologica in ambito Civile, Penale ed Ecclesiastico. CTU e CTP in casi civili e penali. Presidente dellAssociazione di Volontariato Via le Mani Dagli Occhi in favore delle vittime di abusi e maltrattamenti. Membro dellIstituto REA APS.
Prof.ssa BARBARA FACCENDA Consulente di politica internazionale e terrorismo internazionale per organizzazioni governative e non governative. È stata funzionario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano in Sierra Leone, Pakistan, Tunisia e Repubblica di Macedonia. Analista di politica internazionale per la NATO e consulente di politica internazionale per lesercito italiano, con il quale ha svolto missioni in Libano ed in Somalia. Insegna attualmente Peacekeeping e trasformazione dei conflitti presso il Dipartimento di Scienze Politiche dellUniversità degli Studi di Perugia. Da anni collabora, tenendo lezioni e seminari su terrorismo e Wargaming, con le cattedre di diritto internazionale del Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità LUISS Guido Carli di Roma, del Dipartimento di Scienze Politiche dellUniversità degli Studi di Perugia e del Dipartimento di Scienze Politiche dellUniversità Roma Tre. Tra i suoi scritti, oltre ad articoli per lIstituto di Politica, tra i quali Modelli ed efficacia degli strumenti di contro-terrorismo: diversificazione e coordinamento delle strategie (2016), Spazi ingovernabili nel Corno dAfrica: il labirinto dei gruppi di ribelli e dellestremismo violento (2021); i volumi Governare lestremo. Il progetto di Stato islamico da Al Qaeda allIslamic State (Morlacchi 2017) ed Identità in conflitto la trasformazione della guerra nel mondo globalizzato. (Morlacchi 2021). Membro onorario e collaboratrice del Rea International Institute of Criminology, Security and Forensic Sciences
Prof. DANILO MONTINARO Psichiatra Forense, Dirigente medico psichiatra ASL 2 Abruzzo..Responsabile dei centri psicosociali di Lanciano e Gissi. Docente di Psicologia Clinica Forense (Università G. Dannunzio di Chieti-Pescara) e di Psichiatria Forense in numerosi master e corsi di specializzazione. Consulente Tecnico d' ufficio e di parte in casi penali e civili. Membro e collaboratore del REA International Institute of Criminology, Security and Forensic Sciences
Dott.ssa ELISABETTA D' AMICO: Grafodiagnosta e Grafologo Giudiziario (certificata e diplomata AIRG: Associazione Italiana di Ricerca Grafologica). Socio A.G.I. (Associazione Grafologica Italiana) Laureata in Giurisprudenza e specializzata in Scienze Psicologiche e Forensi applicate all' Investigazione presso lAIPC (Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia). Membro onorario e collaboratrice del REA International Institute of Criminology, Security and Forensic Sciences.
Dott. GABRIELE PAOLINI Medico chirurgo, Medico Forense, Consulente del Tribunale Civile e Penale di Pescara, specializzato in Criminologia, Scienze Forensi e Psicologia Investigativa. Membro e collaboratore del REA International Institute of Criminology, Security and Forensic Sciences.
Dott. MARIO TORREGGIANTI Odontoiatra e protesista Dentale e Odontoiatra Forense. Esperto in Odontoiatria Forense. Perfezionato in Medicina Legale Odontostomatologica Odontoiatria Forense ed Identificazione Personale, Edondonzia, Chirurgia orale, Gnatologia Posturale
Dott. ALESSANDRO D' AMICO Investigatore privato. Dottore in Scienze dell' Investigazione specializzato in Criminologia, Scienze Forensi e Psicologia Investigativa. Amministratore delegato (CEO ) e Vice Presidente di società Holding nel campo della sicurezza e servizi alle imprese con partecipazioni anche in altre società. Docente in master di Criminologia. Membro e collaboratore del REA International Institute of Criminology, Security and Forensic Sciences
.
Avv. LUIGI PELUSO Avvocato Penalista e Civilista del Foro di Pescara. Docente in corsi di Aggiornamento Professionale, corsi di Alta Formazione e Master in Criminologia e Scienze Forensi. Membro e collaboratore del REA International Institute of Criminology, Security and Forensic Sciences.
Avv. GIUSEPPE ARIOSTO Avvocato Penalista del Foro di Roma. Criminologo, Grafologo giudiziario, Consulente della Procura della Repubblica di Catanzaro e Crotone. Membro dellIstituto REA APS
Dott. LUCA DI BIAGIO Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali; Diploma di Laurea in Giurisprudenza; Specializzato in Criminologia e Studi Giuridici Forensi; Specializzazione F.A.C.S. (Facial Action Coding System), sistema di codifica delle espressioni del volto; Iscrizione all' Associazione Nazionale degli Analisti del Comportamento Emozionale del Volto - Emotusologi - AEE. Docente e relatore in Corsi di Formazione, Master e Convegni. Collaboratore e Consulente del CE.S.CR.IN. (CENTRO STUDI INVESTIGAZIONE CRIMINALE - DI ROMA).
Dott. ENRICO DELLI COMPAGNI: Psicologo Forense, Criminologo, già Giudice esperto presso Tribunale di Sorveglianza dell'Aquila, Coordinatore delle Comunità Educative della Coop Soc. Sirena.
FILIPPO DE VIETRO Assistente di Polizia Penitenziaria in Servizio Attivo. Specializzato in Tecniche d'Interrogatorio, Rilevazione della Menzogna e body language con l' Istituto REA APS. Membro dell'Istituto REA APS.
RAFFAELE PERROTTA Presidente Nazionale Federazione Salvamento Acquatico. Istruttore-Formatore di Soccorritori Marittimi.
Dott.ssa IOLE EGIDI Responsabile nazionale Protezione Civile FISA. Disaster Manager (certificata Cepas) dellAssoDima. Referente provinciale di AP associazioni di volontariato Protezione Civile. Formatore del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile per la campagna Io non rischio. Componente STN- Struttura Tecnica Nazionale. Referente "Protezione Civile 2021" . Componente Comitato Indirizzo Politecnica Delle Marche. Architetto Iscritto allOrdine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ascoli Piceno
ARMANDO RUCCI Docente nazionale FISA settore cinofilo da ricerca
Avv. FRANCESCO LE NOCI Avvocato Penalista del Foro di Foggia - Patrocinante in Cassazione. Docente in corsi di Alta Formazione e Master in Scienze Forensi, Comunicazione e Psicologia
Investigativa, Membro Onorario dellAssociazione di Volontariato Via Le Mani Dagli Occhi in favore delle vittime di abusi e maltrattamenti.
Dott.ssa ERIKA ROSSI Dottoressa in Scienze dei Servizi Giuridici. Specializzata in Scienze forensi, Criminologia, Analisi Investigativa, Tecniche di Interrogatorio, Psicologia Giuridica. Vice Presidente dell' ISTITUTO REA APS e Responsabile della sede operativa di Roma
Dott.ssa ALBINA PIZZOLANTE Dottoressa in Scienze dell' educazione, Specializzata in Criminologia, Analisi Investigativa, Sicurezza e Scienze Forensi. Responsabile e Rappresentante Legale della Società Cooperativa Sociale Le ali della vita Onlus nonché Responsabile Comunità Educativa denominata Gli Angeli per minori civili e penali e Minori Stranieri non accompagnati.
Dott.ssa ESTER BELFATTO Dott.ssa in Scienze dell' Investigazione e Psicologia applicata, Clinica e della Salute. Specializzata in Criminologia, Psicologia Investigativa, Criminal Profiling e Scienze Forensi. Scrittrice e Docente in corsi e master di Criminologia. Membro onorario e collaboratrice dell' Istituto REA APS
Con lintervento di:
- Personale Operativo delle Forze dell' Ordine Italiane
- Magistrati e Procuratori
- Personale delle Unità Di Ricerca della Protezione Civile della FISA
- Personale della FISA-Federazione Italiana Salvamento Acquatico
- Personale di Penelope Abruzzo ovd- Associazione Famiglie e amici persone scomparse
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il Master è a numero chiuso. Il numero minimo di iscritti per l' attivazione è di 7 e il numero massimo di 15; qualora il numero delle domande dovesse superare la disponibilità massima dei posti, si procederà all' ammissione con procedure di selezione
A fine percorso formativo verranno rilasciati 4 attestati di specializzazione:
1) un attestato di frequentazione del master in Scienze forensi, Criminologia, Analisi Investigativa, Intelligence e Tecniche di Interrogatorio
2) Criminologo Clinico specializzato in Criminal profiling, Scienze forensi, Investigazione ed indagini penali
3) Operatore sociale antiviolenza/Psicologo specializzato in Violenza (a seconda del proprio titolo di studio)
4) Esperto in linguaggio del corpo, comunicazione efficace e tecniche d'interrogatorio
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 3000 EURO / 2700 euro Per gli iscritti entro il 10 Dicembre 2021
Agevolazioni:
- Gruppi 2 o più persone: 2550 iva compresa a persona
- Forze dell'ordine e militari: 2450 iva compresa
- Iscritti SAP :2300 euro iva compresa
- Iscritti FISA : 2300 euro iva compresa
- Iscritti Penelope-ovd : 2300 euro iva compresa
- Iscritti REA/ASI 10% di sconto cumulabile con le altre offerte
La quota comprende:
- Materiale per la formazione (blocco, penna, borsa, chiavetta usb, gadget vari)
- Dispense del Materiale Didattico
- Attestato di Formazione e relativa certificazione
- Tesseramento ed Assicurazione
- 4 Coffee Break a weekend
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Per le iscrizioni al corso è necessario seguire la procedura guidata sul sito internet, compilare tutti i campi, ed effettuare il pagamento dell' acconto pari a 420 euro iva compresa direttamente sul sito oppure tramite bonifico bancario. La quota rimanente potrà essere dilazionata in 3 comode rate con scadenza trimestrale (15 febbraio, 15 maggio e 15 agosto) oppure versata in un' unica soluzione (a scelta del corsista).
Per coloro che per liscrizione sceglieranno lopzione Bonifico, dal momento dell' invio dei propri dati avranno 4 gg di tempo per effettuare il pagamento la cui copia dovrà essere inviata per mezzo email a info@istitutorea.it oppure tramite whatsapp al numero 3335280651.
Una volta effettuata la registrazione e la prenotazione, inviare per mezzo email a info@istitutorea.it copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
Per cittadini di paesi dellUnione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno, copia del passaporto e del visto.
La quota da versare allatto delliscrizione sarà rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master
In caso di disdetta alla partecipazione prima dellinizio del master, la quota non sarà rimborsata, ma potrà essere fruibile per un successivo evento di formazione di pari costo. In caso di disdetta o ritiro dalla partecipazione senza giusta causa (malattia o trasferimento) da certificare, il corsista dovrà versare lintera quota di partecipazione.
Pagamenti accettati
Carta di credito
Paypal
Bonifico Bancario
Tutti i contenuti del Master, dal titolo al programma ed ai contenuti, sono protetti da copyright e di proprietà del' Istituto REA APS. Ne è vietata la riproduzione con ogni mezzo.